Dopo aver scoperto il personaggio di Thorgal, é ora di scoprire l’arte del suo disegnatore. Ecco a voi qualche dipinto di Grzegorz Rosinski tratto dai fascicoli usciti in edicola tra il 2016 e il 2017.
Tag: panini comics
Thorgal: un classico storico-fantasy d’oltralpe
A cavallo tra il 2016 e il 2017, lungo un’intero anno, é uscita in edicola una collezione che mi ha permesso di recuperare tutta la serie di uno dei personaggi classici del fumetto d’oltralpe: Thorgal. Un personaggio che vorrei che conosceste, così come dovreste conoscere i suoi autori.
Continua a leggere “Thorgal: un classico storico-fantasy d’oltralpe”
La Posta in Gioco
A rendere originale una storia é la posta in gioco che il personaggio deve conquistare. E a rendere bella una storia sono gli ostacoli che il personaggio deve superare per conquistare la posta in gioco. – Jean van Hamme
“Le Aquile di Roma” di Enrico Marini
Come forse alcuni di voi sapranno, ho iniziato a leggere fumetti perché mi piacciono le storie a tema storico. Poi però, sommerso da tutte le validissime proposte che il mercato offre, e anche un po’ annoiato da alcune letture un po’ banali, ho iniziato a variare il genere delle mie letture cercando di spaziare un po’ ovunque. Ogni tanto però é bello “tornare a casa”, dal mio amato racconto storico. Uno dei migliori modi per farlo é selezionare una lettura dalla collana “Ai Confini della Storia”, ed é grazie a questa che ho scoperto Enrico Marini e il suo “Le Aquile di Roma”.
Animo Oscuro
Quando si resta troppo nell’oscurità si diventa cupi. – Kenzo Tenma, da Monster volume 4
Marina – La Maledizione di Venezia
Dopo quattro settimane dedicate all’esordio IT Comics, é tempo di tornare a casa. E’ tempo di tornare a parlare di fumetto francese, e in particolare di qualcosa di ispirazione storica. Oggi parleremo di una serie edita da Panini Comics e giunta al secondo volume (al terzo in patria): “Marina”, scritta da Zidrou e disegnata dall’italianissimo Matteo Alemanno.
L’Ossessione delle Variant
Segnalazione velocissima per consigliarvi questo articolo bellissimo e interessantissimo appena uscito sul sito Fumettologica. Delle variant avevamo gia parlato, ma era uno sproloquio ed erano solo mie idee personali, senza capo ne coda e senza dati. Qui invece la cosa é vista da un punto di vista più formale e vengono riportati anche molti dati. Consigliatissimo.