Qualche tempo fa abbiamo parlato dei mezzi che un editore ha a disposizione per far arrivare comunicazioni chiare e precise ai propri lettori riguardo al proprio catalogo. Oggi vorrei riaprire il caso e analizzare più a fondo come gli editori potrebbero (e dovrebbero) sfruttare un mezzo fortissimo: il blog.
Categoria: L’Aedo Opinionista
Se tutti gli editori avessero un catalogo…
Prendendo spunto da recenti avvenimenti, con l’articolo di oggi vorrei parlarvi più approfonditamente di qualcosa che avevamo già accennato nell’articolo dedicato al mercato editoriale italiano (che puoi leggere qui). In particolare vorrei presentarvi la mia idea di come secondo me un editore dovrebbe comunicare con i propri lettori.
Continua a leggere “Se tutti gli editori avessero un catalogo…”
Un mercato editoriale obeso: motivi e soluzioni
La mia rubrica L’Aedo Opinionista ultimamente é stata un po’ trascurata, per un motivo in particolare: per me é difficile scrivere opinioni “a caso” e senza una base oggettiva da cui partire, e tutte le volte che inizio un pezzo arrivo a metà, mi areno e dopo un mese lo cancello. Per questo motivo da ora in poi penso di “commentare” apertamente post interessanti che trovo in giro per l’internet e che mi suscitano opinioni o riflessioni che voglio condividere con voi. Pronti, attenti, via.
Continua a leggere “Un mercato editoriale obeso: motivi e soluzioni”
Arriva It Comics! – Le Serie che più mi Ispirano
E’ da tanto che si parla di It Comics, la nuova casa editrice tutta italiana ispirata alla Image Comics americana. E devo dire che sin dal primo annuncio, sono stato molto curioso di vedere quali serie avrebbero proposto per il loro esordio, programmato in pompa magna per questo Lucca Comics and Games (anche se qualcosa é già uscito nei mesi precedenti). Finalmente é (quasi) ora di recarsi in fumetteria a comprare qualche loro pubblicazione. Ma prima, per chi non conoscesse nulla a riguardo, qualche piccola informazione in più.
Continua a leggere “Arriva It Comics! – Le Serie che più mi Ispirano”
Intervista a Enrique Fernandéz
Fumettologica intervista Enrique Fernandéz a proposito de I Racconti dell’Era del Cobra, di cui vi ho già parlato su questo blog. Intervista vecchiotta ma interessante.
A Spasso con la Letteratura con Enrique Fernandéz [Intervista]
L’Ossessione delle Variant
Segnalazione velocissima per consigliarvi questo articolo bellissimo e interessantissimo appena uscito sul sito Fumettologica. Delle variant avevamo gia parlato, ma era uno sproloquio ed erano solo mie idee personali, senza capo ne coda e senza dati. Qui invece la cosa é vista da un punto di vista più formale e vengono riportati anche molti dati. Consigliatissimo.
Media Library Online: la Biblioteca Digitale
Introduzione In occasione della giornata del libro voglio parlarvi di un servizio online che trovo estremamente interessante e funzionale, sopratutto per le persone che si sono convertite alla lettura su e-reader. Buona lettura!
Continua a leggere “Media Library Online: la Biblioteca Digitale”
Quando la toppa è peggio del buco
Oggi niente sproloquio. Un po’ l’influenza, un po’ la primavera, un po’ lo studio mi hanno costretto a rimandare ciò di cui vi volevo parlare. Ma non vi lascio senza articolo.
Ho voluto re-bloggare questo articolo dal blog Dailybaloon sulla questione avvenuta al Grand Prix di Angouleme. Lo so, é roba un po’ vecchia, ma oltre a trovare interessanti i suoi pensieri ne vorrei approfittare per consigliarvi l’articolo che trovate su “Scuola di Fumetto” #102, rivista sui fumetti appena uscita nelle edicole (di cui vi parlerò in un futuro più o meno prossimo). L’ho trovato molto interessante (come tutto il resto della rivista). Se vi piacciono i fumetti ma vi interessa anche conoscerne i retroscena, é una rivista che vi consiglio caldamente.
Non mi resta che augurarvi buona domenica!
Salve a tutti e bentornati. Volevo iniziare l’anno con una recensione, magari di un fumetto bello. Ma il mondo trova sempre il modo per metterti i bastoni tra le ruote e quindi, per quanto la recensione del fumetto bello sia in arrivo a breve, non posso che buttare giù due riflessioni a caldo sul casino che si è abbattuto sul festival d’Angoulême.
Il 5 gennaio viene annunciata la lista dei candidati alGrand Prix, premio internazionale “alla carriera” assegnato durante il festival. 30 nomi. Tutti maschi.
Il Collectif des créatrices de bande dessisée contre le sexism fa notare la cosa, la addita come evidente conseguenza di un sessismo di fondo, chiede di boicottare il premio.
Di lì a poco molti grandi nomi, Daniel Clowes, Charles Burns, Milo Manara, Chris Ware, …, affermano di condividere le perplessità del collettivo e chiedono che venga ritirata la nomina a loro nome.
Ora. Far finta…
View original post 368 altre parole
Collezionare o non collezionare? – Alcune considerazioni sul fenomeno variant
Introduzione Oggi parleremo di un argomento abbastanza importante nel panorama fumettistico odierno. Nello specifico vorrei parlare del fenomeno delle cover variant che in questo ultimo periodo stanno spopolando. Come al solito mi sa che la prenderò molto alla larga. Buona lettura!
Continua a leggere “Collezionare o non collezionare? – Alcune considerazioni sul fenomeno variant”
Breve é bello?
Introduzione Secondo appuntamento con la rubrica più amata dai nostri lettori (ah si? C’è pure chi la legge???). Per l’occasione prenderò spunto da un video della youtuber Lara, del canale Castelli di Carta, a cui vi consiglio di dare un’occhiata perché merita. Trovo difficile rispondere nei commenti dei video quando gli youtuber fanno delle domande, quindi considerate questo come una mega-risposta, e si sa mai che ne esca qualcosa di interessante. Iniziamo… ma prima andate a vedervi il video.