Speciali

Viaggio al Festival del Tè

So che tra voi lettori c’è qualche appassionato di tè, vero? Beh dovete sapere che (anche se non ne ho mai parlato prima) la mia passione per questa bevanda é smisurata. Per questo motivo, appena venuto a sapere dell’esistenza di un festival completamente dedicato al tè non ho potuto fare altro che acquistare i biglietti del treno e preparami finalmente a sentirmi come tutti quei blogger canadesi che possono andare al festival di Toronto, per noi un po’ fuori mano!

Continua a leggere “Viaggio al Festival del Tè”

Chiacchiere

Paper Rhapsody a Tempo di Libri!

Molti di voi sapranno già che questa settimana a Milano si terrà la seconda edizione di Tempo di Libri. Quest’anno ci saremo anche noi! Più precisamente venerdì e sabato.

Abbiamo già in programma alcuni eventi da seguire (ve li lascio elencati qua sotto), ma con una lista così sconfinata di incontri, chissà che non ce ne sia sfuggito qualcuno di interessante!

Voi ci sarete? Nel caso ci si può incontrare per conoscersi meglio! Inoltre se c’é qualche evento a cui pensate di partecipare, consigliatecelo pure nei commenti che magari ci si trova li! A presto!

Eventi 09/03

  • ore 11.30 – sala amber 5 – Sfide per un’editoria in movimento
  • ore 13.00 – sala amber 2 – Rivoluzione graphic novel
  • ore 16.30 – spazio AIE – L’e-book é di creta
  • (e poi magari un paio di eventi dedicati alla cucina saudita e alla grappa italiana, perché no?)

Eventi 10/03

  • ore 11.00 – casa corriere – Editoria, un grande avvenire dietro le spalle
  • ore 12.30 – sala volta – La scienza non può essere democratica con Roberto Burioni
  • ore 14.30 – sala brown 2 – Dieci cose da sapere sull’economi italiana prima che sia troppo tardi con Alan Friedman
Fumetti

Le migliori anteprime fumettistiche – Marzo 2018

Dopo quasi due mesi di inattività voglio iniziare il mio 2018 sul blog inaugurando una serie di articoli semplici, ma che mi permetteranno di essere costante nella pubblicazione e (spero) avere più contatti e scambi di opinioni con voi. Infatti a partire da oggi, all’inizio di ogni mese, troverete su questo blog il riassunto di quelle che secondo me sono le uscite fumettistiche più interessanti annunciate sui vari cataloghi. Non sono propriamente consigli (perché ovviamente non posso ancora averli letti), e non é detto nemmeno che li comprerò tutti (le risorse economiche, si sa, sono sempre un problema)… insomma, sapete quando si dice “non giudicare un libro dalla copertina”? Ecco, in questa rubrica faccio esattamente quello!

Continua a leggere “Le migliori anteprime fumettistiche – Marzo 2018”

Fumetti, Illustra Storie

Una piccola gallery su Amélie Fléchais

L’arte di Amélie mi ha colpito sin dalla prima occhiata: é delicata e intrisa di un’atmosfera fiabesca, capace di emozionare. Quindi oggi ecco una piccola gallery in attesa dell’intervista all’autrice, che uscirà la prossima settimana. Enjoy!

Fumetti, Le Muse dell'Aedo

Amélie Fléchais e l’Illustrazione per Bambini.

E’ bello leggere e scrivere recensioni di ciò che si legge, ma certe volte si rischia di perdere di vista chi sta dietro a queste opere: l’autore. Proprio per questa ragione, grazie alla nuova programmazione del blog, durante l’anno cercherò di portavi con me alla scoperta non solo di opere, ma anche di persone, unendo recensioni, interviste e gallerie di immagini dedicate alle storie analizzate. La prima scelta é ricaduta su un’autrice francese, Amélie Fléchais, per cui Tunué ha pubblicato tre opere. Andiamo ad analizzarle brevemente.

Continua a leggere “Amélie Fléchais e l’Illustrazione per Bambini.”

Fumetti, Illustra Storie

L’Arte di Grzegorz Rosinski

Dopo aver scoperto il personaggio di Thorgal, é ora di scoprire l’arte del suo disegnatore. Ecco a voi qualche dipinto di Grzegorz Rosinski tratto dai fascicoli usciti in edicola tra il 2016 e il 2017.

Fumetti, Le Muse dell'Aedo

Thorgal: un classico storico-fantasy d’oltralpe

A cavallo tra il 2016 e il 2017, lungo un’intero anno, é uscita in edicola una collezione che mi ha permesso di recuperare tutta la serie di uno dei personaggi classici del fumetto d’oltralpe: Thorgal. Un personaggio che vorrei che conosceste, così come dovreste conoscere i suoi autori.

Continua a leggere “Thorgal: un classico storico-fantasy d’oltralpe”