Le Muse dell'Aedo, Romanzi

La mossa del principe – C.S. Pacat

Se non conoscete la trilogia Captive Prince vi rimando alla recensione del primo volume, Il principe prigioniero.

Con i loro due paesi sull’orlo di una guerra, Damen e il suo nuovo padrone, Laurent, dovranno lasciarsi alle spalle gli intrighi del palazzo e concentrarsi sulle più ampie forze del campo di battaglia mentre viaggiano verso il confine per scongiurare un complotto fatale. Costretto a nascondere la sua identità, Damen si sente sempre più attratto dal pericoloso e carismatico Laurent, ma via via che la fiducia nascente tra i due uomini si approfondisce, le scomode verità del passato minacciano di infliggere il colpo mortale al delicato legame che ha cominciato a unirli…

Recensione

Nella recensione de Il principe prigioniero scrissi: spero che nel secondo romanzo il personaggio di Laurent emerga anche nelle sue debolezze e che il rapporto con Damen subisca una svolta. Non solo questo è avvenuto, ma è andato anche oltre le mie aspettative.

Abbiamo lasciato i nostri amati protagonisti in un clima di profonda diffidenza. C’era già stata un’evoluzione nel loro rapporto, ma l’alleanza stretta tra i due era basata solo sull’interesse comune di evitare a tutti i costi una guerra contro Akielos. Se all’inizio a Damen non importava della vita di Laurent se non per motivi puramente politici, ne La mossa del principe le cose cambiano, eccome. Avviene tutto in maniera graduale, realistica: i due passano dall’astio alla diffidenza, all’apprezzamento, alla fiducia e infine…all’amore?

Damen è molto esperto in tattiche di guerra ed il suo aiuto è quindi fondamentale per Laurent che è alla sua prima campagna militare. Le sue capacità vengono riconosciute e sfruttate al massimo dal giovane principe, che non può non restarne affascinato. In questo libro traspare quanto Laurent sia giovane e non avvezzo ai compiti che gli sono stati assegnati. È però molto intelligente, impara in fretta e assorbe tutte le informazioni e i consigli di cui ha bisogno per essere una buon capo, un Re.

Lontano dalla corte dello zio, Laurent si mostra per quello che è davvero. Dentro alla sua armatura di arroganza e freddezza si cela un ragazzo curioso, sensibile e profondamente ferito. L’intelligenza e l’autocontrollo sono l’arma migliore di cui dispone per proteggersi da tutto e da tutti. Damen riesce, con dolcezza e cautela, a fare breccia in questa corazza. Il suo essere così onesto, fedele e coraggioso incanta Laurent, abituato invece a tutt’altro.

Damen però pecca di ingenuità: nonostante i continui indizi celati nelle parole e nel comportamento del giovane principe, ancora non riesce a capire quale sia il trauma che lo ha reso l’uomo inaccessibile che è adesso. Probabilmente la sua mente non riesce a concepire un orrore simile e quindi non lo prende nemmeno in considerazione. Lo stesso blocco mentale credo valga anche per Laurent: possibile che qualcuno di così intelligente non abbia mai pensato che Damen in realtà possa essere Damianos? Ma questo significherebbe che la persona che ha imparato ad apprezzare ed ammirare è in realtà l’assassino di suo fratello. Il loro rapporto sopravviverà quando questi segreti verranno svelati?

La Pacat ha fatto un lavoro eccellente nella costruzione del carattere dei due protagonisti e del loro rapporto. Apprezzo la deliberata lentezza con cui evolve perchè rende i loro sentimenti ancora più preziosi.

Per quanto riguarda l’ambientazione, adoro gli intrighi politici, i continui colpi di scena, le alleanze e i tradimenti inaspettati. La trama è costruita in modo accurato, non ci sono punti deboli nello svolgimento dei fatti. Tutto prima o poi assume un significato, nulla è lasciato al caso.

Si nota purtroppo che l’autrice non ha conoscenze in materia di eserciti e guerre in stile medievale e le descrizioni degli addestramenti, delle tattiche più strettamente militari, delle battaglie in sé e per sé sono molto superficiali. Avrei preferito uno studio maggiore di questi aspetti, avrebbero dato maggiore consistenza all’ambientazione.

Una nota di merito va alla traduzione: non so come sia il testo originale ma ho apprezzato molto il fatto che Damen si rivolga sempre a Laurent dandogli del voi. È un segno di rispetto e il fatto che lo mantenga anche nei momenti di intimità non lo rende più distaccato, anzi, assume una sfumatura di adorazione.

In questo viaggio attraverso il Paese, sia Laurent che Damen apprendono molto l’uno dall’altro e crescono come uomini di potere, come comandanti. Sono finalmente pronti a rivendicare i loro troni.

Dopo il finale a sorpresa non posso che aspettare con ansia l’uscita del terzo e ultimo capitolo della saga, L’ascesa dei re, previsto per il 19 marzo 2018.

Ringrazio Triskell Edizioni per avermi fornito la copia recensione di questo splendido romanzo.

la mossa del principe

TITOLO: La mossa del principe
SERIE: Captive Prince
AUTORE: C.S. Pacat
CASA EDITRICE: Triskell
PREZZO: Copertina flessibile € 10,20
Formato Kindle € 4,49

Questo blog è affiliato ad Amazon.
Clicca qui per acquistare:

La mossa del principe

Il principe prigioniero

1 pensiero su “La mossa del principe – C.S. Pacat”

Lascia un commento, siamo interessati alla tua opinione!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...