Le Muse dell'Aedo, Romanzi

La spia del mare – Virginia de Winter

È il 1741. Mentre la scintillante e cosmopolita Repubblica di Venezia si prepara per le celebrazioni del Carnevale, una spia inglese di nome Cordelia Backson si mette sulle tracce di un feroce gruppo di assassini che celano la loro identità dietro le maschere della Commedia dell’Arte.

Cordelia è bella e pericolosa, in grado di maneggiare ogni tipo di arma, esperta di combattimento e di intrighi politici, ma ancora ignora che qualcuno progetta la distruzione della Serenissima. E che l’uomo a capo di questo efferato complotto è profondamente legato alla sua vita e a quella di ogni singolo componente della sua famiglia – i Giustinian. Sarà proprio ricostruendo ciò che è accaduto in passato che Cordelia si troverà a sciogliere gli enigmi che coinvolgono i suoi genitori e la sua gemella Cassandra.

Ma a tormentarla c’è anche altro: Cassian D’Armer, un giovane uomo alto e bruno di sconvolgente bellezza, il cui sguardo fiero e cupo intimidisce chiunque tenti di avvicinarlo e che il caso ha messo sulla sua strada.

Sarà Cassian ad accompagnarla nella sua missione insieme a tre amici: Alain de Mortemart, un aristocratico francese fuggito dalla corte di Versailles, il giovane abate Giacomo Casanova, libertino impenitente, e un nobile spagnolo in esilio volontario. Nessuno di loro è un cittadino gradito alla Repubblica, ognuno nasconde terribili segreti, ma, quando il pericolo incomberà su Venezia, il Doge non esiterà a reclutarli come spie, promettendo in cambio la grazia per i loro delitti e rischiando di portare alla luce il più oscuro tra i misteri che offuscano la storia della Serenissima.

Recensione

Come buon proposito dell’anno nuovo ho deciso di leggere più libri di autori italiani. Ne ho scoperti molti di talento e tra questi spicca Virginia de Winter, già nota in passato per la serie Black Friars.

La spia del mare è il suo primo lavoro a cui mi approccio e al momento dell’acquisto non sapevo bene cosa aspettarmi. E’ stata decisiva la curiosità di scoprire come avrebbe reso il panorama veneziano di metà settecento. Personalmente adoro le ambientazioni storiche, ma ci vuole un talento particolare e una conoscenza profonda del periodo perché la storia risulti convincente: Virginia de Winter è stata magistrale. Venezia è il vero punto di forza del romanzo, la vera protagonista. I dettagli sono minuziosi, le descrizioni elaborate: non solo i paesaggi ma anche le persone, gli atteggiamenti, tutto trasmette sensazioni così vivide che al lettore sembra di percepire dal vivo la musica del carnevale, l’odore della laguna, la risata di Giacomo Casanova.

L’autrice è particolarmente prolissa nelle parti descrittive: questo aspetto rende la narrazione non sempre fluida, ma non lo posso ritenere un difetto. Lo sarebbe stato se mi avesse annoiato, invece ritengo che la dovizia di particolari con cui sono rappresentati Venezia e i suoi abitanti permetta di creare un’atmosfera magica di incanto e stupore di fronte all’eccentricità e all’esuberanza di una città meravigliosa e viva.

Ma passiamo ora ai personaggi in carne ed ossa, ovvero la coraggiosa Cordelia, la dolce Cassandra, il tormentato Cassian, il misterioso Alain, un giovanissimo ed affascinante Giacomo Casanova e un bizzarro spagnolo di nome Manuel. Il rapporto che si instaura tra queste personalità così diverse è ben studiato. Lo vediamo evolversi dalla conoscenza superficiale ad un’amicizia così profonda da vincere la morte. Tra Cordelia e Cassian questo sentimento diverrà ben altro, e anche tra Alain e Giacomo ci sarà qualcosa di… ambiguo. Il romanticismo non manca in questo libro anzi, è esaltato dal modo di esprimersi elegante e appassionato dell’epoca.

«Avete dei segreti» disse Don Manuel, con calma. «Riconosco a prima vista chi ne ha. E chi ha grandi segreti ha bisogno di grandi amici».

Cordelia è la classica eroina: forte, indipendente, astuta, ma ci mostra essere spesso fragile quando si confronta con le persone che ama. Suo è il punto di vista che ci accompagna per quasi tutta la durata del romanzo.

Un altro personaggio che ho amato molto è Giacomo Casanova. Giovane, ribelle, pieno di gioia di vivere, sempre con il sorriso sulle labbra e la battuta pronta. Il suo carisma fa innamorare donne, uomini dentro e fuori dal romanzo. Non è un personaggio frivolo: più volte è lui che si accorge di particolari importanti, di sfumature che solo una mente acuta e attenta sarebbe in grado di cogliere. Conosce la natura umana, sa vedere la verità dietro alla maschera.

In questo romanzo è presente una componente magica, o per meglio dire alchemica. C’è un mistero da svelare, una persona da trovare… e quando i morti scoprono di essere tali, cosa ne sarà dei vivi?

Buona lettura 😉

la-spia-del-mareTITOLO: La spia del mare
AUTORE: Virginia de Winter
CASA EDITRICE: Mondadori
GENERE: Fantasy storico
PREZZO: Copertina rigida € 16,15
Formato Kindle € 9,99

Questo blog è affiliato ad Amazon. Clicca qui per acquistare: La spia del mare

2 pensieri su “La spia del mare – Virginia de Winter”

Lascia un commento, siamo interessati alla tua opinione!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...