EVO: un nuovo stadio dell’evoluzione umana. Sono giovani, bellissimi, dotati di poteri straordinari. E uccidono.
Melissa ha già avuto la famiglia distrutta da questi «mostri», possibile che ora debba toccare anche a lei? Purtroppo sì. Una mattina, quando ha diciotto anni, in un corridoio della scuola, il suo potere sopito si scatena e il sogno di una vita normale va in pezzi. Rinchiusa in una Krankenhaus, gli istituti in cui gli EVO vivono separati dal resto dell’umanità per essere controllati e studiati, Melissa scopre un mondo parallelo che, per quanto inquietante, ha almeno un vantaggio: è popolato di ragazzi come lei, ciascuno con la propria eccezionalità e le proprie paure. Un gruppo di amici quasi come tutti gli altri…
Ma quando da Berlino viene trasferito lì Byron J. King, uno degli EVO più potenti – e più attraenti – del mondo, Melissa comincia a trovarsi davanti domande senza risposte e pericoli senza nome, compreso quello custodito nella sua stessa mente. Alla Krankenhaus le cose non sono come sembrano e chi è troppo curioso rischia la vita… o quel che ne resta.
In una Londra parallela notturna e inattesa, questa storia di orrore e riscossa ci porta come su un ottovolante tra fughe, attrazione, inganni, odio e lealtà. Con il rosso del sangue e l’oro dell’amicizia Ludovica Cicala scrive, nell’intreccio delle avventure di Melissa e Byron e della loro banda, una grande storia, la più potente di tutte: quella sulla fatica, il desiderio e la necessità di essere diversi.
Recensione
Il libro mi ha attirato sia per la trama sia perchè l’autrice è una ragazza italiana mia coetanea. Devo ammettere che ne sono rimasta piacevolmente colpita: la storia è fluida, ben scritta e coinvolgente. Un ottimo esordio per Ludovica Cicala. Ma procediamo con ordine.
La protagonista è Melissa, un’adolescente che ha già vissuto sulla sua pelle il trauma della perdita di ben tre componenti delle sua famiglia: il padre, il fratello maggiore e la sorella gemella Maria. Melissa dall’età di 12 anni è in cura da vari psichiatri a causa di frequenti allucinazioni, ma nonostante questo lei e la madre cercano di portare avanti una vita normale. Il fenomeno EVO dilaga in tutto il mondo e tutti i ragazzi fino ai 25 anni rischiano di manifestare la mutazione. Il nuovo potere di Melissa esplode nel modo più violento e brutale possibile. Viene subito rinchiusa nella Krankenhaus di Londra e le sue capacità sono classificate come livello 8 su una scala di 10. La struttura serve per contenere gli EVO, controllarli e studiarli in modo solo apparentemente innocuo.
Un ruolo importante nella storia lo avranno gli altri “Over Eight”, EVO con un potere pari o superiore a quello di Melissa. La aiuteranno ad integrarsi e a sentirsi meno sola. Tutti gli EVO presentano, oltre a capacità aumentate, anche problemi psichiatrici più o meno gravi. Ho apprezzato molto questo dettaglio che ha aggiunto sfaccettature a ciascun personaggio e ha reso più complicata la loro analisi. Il disturbo maggiormente sviscerato è quello della protagonista ed è anche il più strano ed interessante.
Perfetti nel DNA, un’armonia nella struttura genetica tale da renderli fisicamente incantevoli, come belve appariscenti che debbano incantare le prede; ma imperfetti per via dei loro disturbi. Come se la loro mente non avesse retto il peso dell’eccellenza fisica e fisiologica.
L’arrivo di Byron, un Inclassificabile, instaura nel gruppo la speranza di una via di fuga dalla Krankenhaus. Dopotutto loro sono l’evoluzione della razza Umana: per quale motivo non dovrebbero avere il diritto di vivere una vita normale? Questo è un argomento chiave del libro: gli umani hanno paura degli EVO perchè sono diversi da loro e, invece di provare ad aiutarli ad inserirsi nella società, li isolano, li disprezzano. Questi ragazzi hanno grosse difficoltà ad accettarsi, e il sentirsi chiamare “mostri” di certo non aiuta. Un approccio che rimanda per certi versi al pensiero nazista.
Gli eventi si svolgono in un futuro non molto lontano, intorno al 2050. Ludovica ha costruito una storia plausibile, soprattutto per quanto riguarda le reazioni e le emozioni di chi abita questo mondo.
Ho capito che le persone non sono crudeli. O comunque non tutte […]. Le persone hanno semplicemente un forte istinto di conservazione. E se una cosa non li riguarda da vicino, non si lasciano coinvolgere più di tanto. – Melissa
Il libro trasmette una sensazione costante di pericolo e angoscia, il ritmo è incalzante e, grazie ad uno stile narrativo molto curato, risulta senza dubbio coinvolgente. Il finale è aperto e con una piccola sorpresa. Spero che l’autrice decida di scrivere il seguito!
Vi lascio il link dell’intervista di Centauria Libri all’autrice.
TITOLO: Insomnia
AUTORE: Ludovica Cicala
CASA EDITRICE: Centauria Libri
COLLANA: Talent
GENERE: Distopico
PREZZO: Copertina rigida € 10,97
Formato Kindle € 4,99
Questo blog è affiliato ad Amazon. Clicca qui per acquistare: Insomnia