Quando Valentina conosce Won-ho capisce subito tre cose: la prima, che è la persona più antipatica che abbia incontrato in Corea; la seconda, che le sue labbra bellissime non possono cambiare questo fatto; e la terza, che se le chiederà di uscire gli dirà sicuramente di no.
Dopotutto, non hanno niente in comune: solo un pessimo carattere, un umorismo tagliente, la profonda insofferenza per tutto ciò che non si possa fare in tuta e la passione che li consuma ogni volta che si incontrano. Ma Won-ho è tanto abile nel convincere Valentina quanto lo è a potare gli alberi di Busan e così, tra picnic al chiaro di lampione e caldi pomeriggi nei frutteti, la loro relazione cresce e l’attrazione si fa sempre più intensa.
Anche se la coinquilina di Valentina insiste che si stanno innamorando e che sono fatti l’uno per l’altra, la famiglia di Won-ho si oppone e Valentina si trova di fronte a una scelta difficile.
La storia d’amore con Won-ho sopravviverà, o lei e il suo appassionato potatore hanno i baci contati?
Recensione
Le cesoie di Busan è un romance ambientato in Corea del Sud, più precisamente a Busan. Ed è proprio per questo che la storia mi ha incuriosita: non ci sono mai stata né ne ho sentito parlare approfonditamente. Quindi l’opportunità di vedere la Corea con gli occhi di Valentina era un’idea che mi affascinava. La scrittrice è lei stessa molto appassionata di questo Paese e delle sue tradizioni, e ciò traspare dalla precisione e della fluidità con cui inserisce descrizioni ed elementi culturali nella narrazione.
Valentina, la protagonista, sta finendo il suo viaggio Erasmus all’estero dove porta avanti la sua particolarissima tesi sulle “Strategie di marketing sciistico in luogo di mare”. In Università conosce Won-ho, un potatore part-time che fortuitamente studia Letteratura Italiana. Dal loro primo incontro/scontro nasce subito una scintilla, anche se Valentina fa di tutto per negarlo. Eh sì perchè la nostra protagonista ha un caratterino niente male, bastian contrario per natura, testarda e fermamente convinta di non avere un cuore. Ma Won-ho è una persona comprensiva e paziente, riesce a stemperare i lati più spigolosi del suo carattere facendone scaturire il lato tenero e appassionato. Due persone molto diverse ma complementari. E quella che doveva essere solo un’avventura prima dell’inevitabile ritorno di Valentina in Italia, si trasforma in qualcosa di più…
Ho amato molto il personaggio di Yae-rim, la coinquilina coreana di Valentina. Per certi versi insopportabile e dispotica, vuole molto bene alla protagonista ed è l’amica che la consiglia e la sprona quando le cose si fanno complicate. Con lei emergono molti aspetti della cultura coreana: la moda, i ragazzi, i K-drama, la musica…sempre con una punta di esilarante originalità tutta sua.
Il finale è sospeso come i sentimenti tra Valentina e Won-ho. Non resta che leggere il seguito, Il titolista di Bassano, per scoprire se i nostri amati protagonisti avranno o meno un’altra chance.
Clicca qui per l’anteprima del secondo volume!
TITOLO: Le cesoie di Busan
AUTORE: Karen Waves
CASA EDITRICE: Self-publishing
GENERE: Romance
PREZZO: Copertina flessibile € 9,88
Formato Kindle € 0,99
Questo blog è affiliato ad Amazon. Clicca qui per acquistare: Le cesoie di Busan (La studentessa e il potatore Vol. 1)