Introduzione In occasione della giornata del libro voglio parlarvi di un servizio online che trovo estremamente interessante e funzionale, sopratutto per le persone che si sono convertite alla lettura su e-reader. Buona lettura!
Parliamo infatti di un servizio bibliotecario di ebook! Potete trovarlo a questo link. In pratica si tratta di un servizio al quale si iscrivono le varie biblioteche pubbliche e mettono a disposizione le loro collezioni di libri digitali.
Iscriversi al portale é abbastanza semplice. Innanzi tutto dovete possedere la tessera di una biblioteca fisica (in genere quella del vostro comune). Recatevi quindi in biblioteca e chiedete alla reception di come fare a iscriversi al catalogo online. Vi daranno la mail dell’ente che gestisce le iscrizioni (in Trentino é la biblioteca centrale), alla quale dovrete inviare voi una mail con i vostri dati (quelli che vi diranno alla reception, in genere nome, cognome e numero della vostra tessera). Dopo qualche giorno vi risponderanno con la conferma della vostra iscrizione e la password per entrare (che successivamente dovete cambiare). Ecco fatto, siete iscritti alla biblioteca online!
Manca un altro step per poter scaricare gli ebook: dovete installare sul vostro computer il programma Adobe Digital Editions (che trovate gratuitamente a questo link) e fare un account Adobe. Questo per una semplice ragione che adesso andiamo a spiegare.
I libri digitali che potrete andare a prendere in prestito si dividono in due tipi: ebook open ed ebook download. I primi possono essere presi in prestito senza limitazioni in quanto sono tutte pubblicazioni senza diritti, mentre nella seconda categoria fanno parte i libri pubblicati di recente e quindi coperti da copyright. Di questi potrete prenderne in prestito massimo 5 al mese per una durata di 15 giorni l’uno. Nel caso un libro a cui siete interessati sia occupato potete prenotarlo. Quando si libera vi arriva una mail di avviso e avrete un giorno per andare a scaricarlo, dopo di che passate in fondo alla lista d’attesa (in ogni caso il servizio é ancora poco usato, capita raramente di trovare libri occupati).
I libri scaricati saranno disponibili per 14 giorni su Adobe Digital Editions, dopo di che rimarranno visibili nel programma ma non sarà più possibile aprirli (e di conseguenza leggerli). Dal programma é ovviamente possibile passarli al vostro lettore ebook.
La nota negativa é che i file saranno forniti come formato .epub e quindi non sarà possibile leggerli su dispositivi Kindle. (In realtà un modo c’é, ma bisogna togliere i DRM, ovvero le “protezioni” dei file, il che non é legale ovviamente).
Conclusione Questo é stato un articolo veloce e non polemico, differente dai soliti sproloqui, ma credo che questo sia un servizio molto interessante e più saremo ad usarlo, maggiore sarà la quantità di libri disponibili al prestito (ora come ora ce ne sono abbastanza, ma non tantissimi, e il sistema secondo me deve ancora essere perfezionato in alcune sue parti, come nel prestito interbibliotecario, ci cui non vi ho parlato).
Se anche a voi piace il servizio e lo trovate utile cercate di condividere l’articolo sui blog o su Facebook in modo che più gente ne entri a conoscenza. Ovviamente come sempre se avete bisogno di altre informazioni i commenti sono li apposta, oppure nella sezione contatti c’é la nostra mail. Alla prossima, buona lettura!
P.S. é disponibile anche un’applicazione per tablet, sia iOS che Android, ma non ho un tablet quindi non so come sia. Se qualcuno l’ha provata sono curioso di sapere come é!
P.P.S. Per chi é interessato, sono disponibili anche dei fumetti!!! (pochi, e quelli distribuiti nelle librerie (tipo Corto Maltese), ma ci sono).
Però, non lo conoscevo, molto interessante!!! peccato per il formato .epub, la lettura su ipad non è il massimo della vita… però era un’evoluzione necessaria per il prestito di libri, soprattutto pensando ai famosi nativi digitali
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si é un servizio veramente ottimo, che purtroppo però secondo me stenta a decollare come popolarità, sia perché poca gente legge ebook, sia per la limitazione dell’epub, dato che molta gente possiede un Kindle. Però devo ammettere che ultimamente si trovano molti più libri prenotati che un tempo, e questo é un buon segno, perché più gente lo usa, più fondi riceveranno dalla regione e quindi il servizio può ulteriormente migliorare.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Arte&Culturae ha commentato:
Una interessante possibilità, per chi legge anche in formato digitale.
Condivido volentieri, grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Antonella Saccoe ha commentato:
Sono iscritta al servizio fino dall’inizio, ma non l’ho ancora utilizzato.
Rebloggo perché penso che sia un servizio interessante e l’articolo lo spiega bene.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo, grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona