Introduzione “Mior” è il seguito di “Drow”, romanzo d’esordio di un giovane e talentuoso autore italiano. La data ufficiale di uscita è il 5 aprile, ma nelle librerie Mondadori potrebbe essere disponibile già qualche giorno prima. Ringrazio di cuore la casa editrice Mondadori Electa per avermi dato la possibilità di leggerlo e recensirlo in anteprima, lo ritengo un piccolo traguardo personale e spero ci saranno altre offerte come questa in futuro 🙂 Buona lettura!
Trama Eric Arden è morto. Lo è per i suoi genitori adottivi, nei ricordi degli abitanti di Skittburg e agli occhi dei drowhunter, che hanno smesso di dargli la caccia. Per sopravvivere si nasconde nella solitudine degradante dei quartieri di Estrielle, dove il suo lato oscuro lo consuma ogni giorno, trascinandolo in un abisso di rancore e violenza. Neppure a Sophie, che conosce la verità e verso cui nutre ancora un amore profondo, è concesso avvicinarlo. Ma quando lei decide di rompere il muro alzato tra loro e di riconquistarlo, una verità tenuta nascosta a entrambi emerge a spezzare per sempre il loro legame: è lei l’assassina inconsapevole di Logan, il vero padre di Eric, strappatogli via subito dopo averlo ritrovato. Incapace di guardare Sophie ancora negli occhi, Eric fugge tra le braccia di Dana, l’affascinante drow con un passato da cacciatrice, riapparsa dal nulla nella sua vita. Nemmeno lei, però, può cancellare il dolore che lo corrode. Solo due occhi violacei, incrociati e persi una notte sulla tomba di Logan, riaccenderanno in lui la speranza. Una parte del suo passato, che credeva perduta per sempre, esiste ancora, avvolta nel mistero: sua madre, Arline, è viva. Costretto a chiedere l’aiuto di Sophie per ritrovarla, nella ricerca Eric scoprirà che la lotta tra elfi e drow nasconde ancora segreti profondi: fantasmi del passato si aggirano in luoghi sepolti da tempo ed efferate creature sembrano tornate per completare un cerchio di sangue che qualcuno ha voluto insabbiare. Ancora una volta, Eric si troverà a combattere per i drow, conteso dall’amore delle due ragazze al suo fianco, ma quando crederà di essere a un passo dalla verità, dovrà accettare che la vita, a volte, è in grado di riservare oscure sorprese.
Recensione Eric, il protagonista, fa parte dei drow (gli elfi oscuri), una razza considerata pericolosa e malvagia dagli elfi che da secoli tentano di estirparla grazie all’aiuto dei drowhunter. Tuttavia essi non uccidono, è contro i loro principi e la loro natura, per cui si limitano a rinchiudere i drow catturati in una prigione costruita apposta per loro. A seguito dell’evasione di massa avvenuta nel primo volume, la pace e l’equilibrio conquistato sono messi a dura prova. Ed è durante le situazioni di crisi che le persone, di qualunque razza esse siano, rivelano la loro vera natura e i fantasmi del passato tornano a chiedere giustizia…o vendetta?
Per un attimo Eric immaginò cosa volesse dire essere solamente un umano. Poter vivere senza dover fingere e senza paura di essere scoperto. Poter amare senza nascondere di essere diverso, libero dal tormento di non essere accettato. Non dover lottare ogni giorno per reprimere la propria natura.
La storia è narrata dal punto di vista di molteplici personaggi, tutti fondamentali per lo svolgimento della trama. Ciò ci permette di intuire le verità nascoste appena prima che vengano rivelate. Questo è indice di un grande lavoro da parte dell’autore, che dosa con sapienza gli indizi in modo da coinvolgere e rendere sempre più partecipe chi legge.
Il mondo dei drow e degli elfi è ben delineato e studiato in modo da essere il più possibile realistico. In questo volume viene approfondita la conoscenza sul passato di queste creature e sulle lotte politiche che vigono tra loro. Vengono introdotti gli ogre, bestie mastodontiche il cui unico scopo di vita è uccidere seguendo gli ordini del loro capo, il Wazir. Sono state riportate a Skittburg per eliminare una volta per tutte le prove di una scoperta nascosta più di 20 anni fa ma mai dimenticata da chi l’ha vissuta sulla propria pelle, e che porterà a mettere in dubbio ciò in cui gli elfi credono da sempre.
I sentimenti dei protagonisti verranno messi a dura prova, soprattutto Sophie sarà costretta ad affrontare una realtà che non avrebbe mai immaginato e che la porterà a riscoprire se stessa, nel bene e nel male. La storia d’amore tra Sophie ed Eric è stata trascurata per dare maggiore spazio all’azione, di cui il libro abbonda.
L’italiano usato da Rowd è corretto e fluido, permette una lettura piacevole e scorrevole. Non ci si annoia mai, ogni capitolo serve ad aggiungere un tassello alla storia che spesso è completamente inaspettato, alimentando e nutrendo la curiosità del lettore.
In definitiva “Mior” è un libro coinvolgente e accattivante, pieno di colpi di scena. Consigliato agli amanti del fantasy e del thriller: non vi deluderà.
Puoi credere di essere un drow o un umano, convincerti di essere tutte e due le cose insieme. Non cambierà nulla, non cambierà chi sei. Dipende solo da te. Lo scegli tu, decidendo chi è tuo amico e chi non lo è, scegliendo chi proteggere e contro chi combattere, decidendo in quali valori credere e per cosa vale la pena lottare. Sentendo chi odiare fino a desiderarne la morte e chi amare al punto da voler morire purchè rimanga in vita. È questo che ci rende ciò che siamo. Tu chi scegli di essere Eric? Per chi hai scelto di combattere? – Dana
TITOLO: Mior
AUTORE: Simon Rowd
EDITORE: Mondadori Electa
COLLANA: ElectaYoung
GENERE: Urban Fantasy
PREZZO: Copertina rigida € 15,22
Formato Kindle € 6,99
IN LIBRERIA: 5 aprile 2016
Questo blog è affiliato ad Amazon.
Clicca qui per acquistare: Mior