Fumetti, Le Muse dell'Aedo

I Racconti dell’Era del Cobra

Introduzione Vi ricordate Enrique Fernàndez? Ma si dai, quello che aveva scritto Brigada, una storia così non si dimentica facilmente. Bé mi sono imbattuto in un’altra sua opera, “I Racconti dell’Era del Cobra”, storia che conferma l’eccezionale bravura di questo scrittore. Buone lettura!

raccontiEraCobraBox

Ci troviamo di fronte a una storia semplice ma potente: già il titolo incuriosisce molto e la copertina fa intuire, ma allo stesso tempo nasconde. Ovviamente, come nella più classica delle storie, tutto sarà influenzato da una storia d’amore, ma c’é molto, molto di più… Tiranni, nani, castelli, guerre, amici, nemici, tutti saranno parte fondamentale di questa storia dal respiro fiabesco. E il ruolo di ogni personaggio muta con lo scorrere della storia, non c’é nulla di certo. Lo scopriremo sopratutto nel finale: un finale che lascia un po’ di stucco. Siamo stati abituati al fatto che i finali debbano spiegare tutto ciò che é successo e concludere la storia; qui invece non si conclude un bel niente, ci vengono raccontati tanti possibili finali, e il lettore potrà scegliere quello che più gli piace.

raccontiEraCobra1

La narrazione, é una delle cose che più mi sono piaciute di questo volume. Essa é infatti molto dinamica: all’inizio siamo “fuori” dalla storia, ci viene raccontata da un personaggio che appunto sta raccontando. Abbiamo quindi molte didascalie altisonanti, scritte con un linguaggio pieno e altisonante; ma effettivamente leggere 100 pagine così sarebbe stato abbastanza pesante, così l’autore passa a una narrazione più tradizionale, traslando il lettore all’interno della storia stessa. Verso il finale però si torna al personaggio che racconta la storia e si arriva a un tipo di narrazione che é un misto tra i due precedenti. Questo permette di tenere sempre viva l’attenzione del lettore e di immergerlo profondamente all’interno delle vicende.

Disegno e personaggi sono quelli tipici di Fernàndez: come in Brigada abbiamo disegni coloratissimi e molto cartoon, dinamici, che riescono a esprimere appieno la potenza della storia comunicando quello che un disegno realista non avrebbe mai potuto fare. I personaggi a loro volta sono tutti memorabili. In realtà sono tutti personaggi tipici delle favole o comunque di questo tipo di storie, ma non sono stereotipi: quello che voglio dire é che lo stereotipo é un concetto pre-costruito e rimane se stesso durante tutta la storia, mentre qui invece i personaggi sono dinamici e cambiano durante il corso degli eventi, pur rimanendo inquadrati in certe categorie ben riconoscibili. Meglio di così purtroppo non so spiegarmi, se volete capire meglio andate a leggere la storia, non ve ne pentirete.

raccontiEraCobra2

Conclusione Che dire, una piacevolissima scoperta, una storia che probabilmente mi é piaciuta anche più di Brigada, anche se per cosa non saprei dirlo. Se volete leggere una favola moderna, piena di colori, avventure, amori e comicità questo volume non potete perderlo, soprattutto dato il prezzo più che giustificato. Detto questo é venuta l’ora di salutarsi, alla prossima settimana!

Voto finale: 9.

Lascia un commento, siamo interessati alla tua opinione!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...